La Residenza sul Mera
L’edificio fu costruito nella seconda metà dell’800 ed è stato prima sede produttiva del cotonificio Amman poi sede del rinomato Birrificio Spluga per poi rimanere privo di utilizzo dagli anni ’90.
Nel 2010 hanno avuto inizio i lavori di riqualificazione dell’area con la ristrutturazione dell’edificio principale e la demolizione delle superfetazioni secondarie prive di valore architettonico.
Dopo quattro anni di lavori oggi è possibile vivere nel cuore di Chiavenna in eleganti appartamenti all’avanguardia sotto il profilo dell’efficienza energetica e del comfort abitativo.
I lavori di riqualificazione hanno compreso anche il restauro conservativo di un tratto in rilevato del canale della Molinanca, testimonianza dell’antica vocazione industriale di Chiavenna, e dell’edificio stesso.
Nell’ambito della riqualificazione urbanistica dell’area adiacente al canale, è stata prevista la realizzazione di una piazza lungo la via Poiatengo dov’è stata installata la “Fontana del Viandante” disegnata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni.